I prossimi eventi

  1. ...

    Gli 

    appuntamenti

    del Coro

     

     Giovedì 19  ottobre

    ore 20.45

    Borgnano  

    Il Coro partecipa alla Rassegna

    Arte Cultura Bellezza

     

    Venerdì 20  ottobre

    ore 18.00 

    Gorizia

    Auditorium

    Il Coro allieta l'inagurazione

    della mostra della pittrice

    e alpinista Riccarda de Eccher

     

    Sabato 28 ottobre

    Val Tribussa (Slo)

    ore 15.00

    Il Coro partecipa 

    alla cerimonia di Commemorazione

    dell'alpinista goriziano

    Nino Paternolli 

     

    Mercoledì 1 novembre 

    ore 18.00 

    Sacrario di Oslavia 

     Il Coro anima la tradizionale cerimonia in

    ricordo dei caduti della Grande Guerra

     

    Domenica  12 novembre 

    ore 10.00 

    Antro dei Casali Neri 

    (Carso goriziano)

     Il Coro anima la tradizionale messa  

    del gruppo Speleo Bertarelli

     

    Domenica  19 novembre 

    ore 18.00 

    Monfalcone

    Europalace Hotel

    Il Coro partecipa alla rassegna

    del Coro Cai di Monfalcone

     

    Sabato 25 novembre

    ore 20.30

    Gorizia

    Auditorium Via Roma

    Il Coro Voce della Valle

    (Cai di Cividale)

    e il Coro Monte Sabotino

    (Cai di Gorizia)

    cantano insieme la montagna

     

     

     

     

     

     

La Preistoria

Il Coro Monte  Sabotino è il Coro della sezione goriziana del CAI. Da quanto risulta da un articolo pubblicato  su   “Lo scarpone” del 10 ottobre 1999, in quanto ad anzianità è tra i primi dieci in Italia (tra quelli  facenti capo alle  sezioni Cai ), ma non è stato il primo coro del Cai di Gorizia. Infatti attorno al 1920 il CAI di Gorizia (ben 6 anni prima della costituzione del mitico coro della SAT di Trento) disponeva già  di un complesso corale come risulta da un documento, il più vecchio che sia stato possibile reperire. Si tratta del verbale del Consiglio Direttivo della sezione firmato dal segretario Felice Covacic, datato 23 novembre 1919 che riporta: «Ventuno soci che intendono partecipare alle lezioni di canto si riuniscono in via Sauro per la prima lezione». Tra i nomi figurano Romanini, Grapulin, Gottardi, Rubbia, Resen, Massig, Clede, Bolaffio, Zitter, Schiller, Larise, Travani. Tutti nomi ben noti alla Gorizia di allora, e molti tuttora ricordati. La direzione del coro è affidata all'illustre Maestro Cesare Augusto Seghizzi, autore del brano d'obbligo al Concorso Cori Friulani, indetto sotto gli auspici del Comitato Fiera di S. Andrea il 10 dicembre 1922, al quale partecipa, assieme ad altri vari cori, anche il coro del CAI.

Con un  repertorio composto in gran parte di canti friulani i  39 coristi,  partecipano poi  al concorso nazionale a Trieste, classificandosi al secondo posto (16 settembre 1922).

Il coro si esibisce anche nella palestra di via della Valle a Trieste e nella sala Vittoria dove il 9 dicembre 1923 il CAI organizza un concorso per cori aventi sede tra il Timavo e il Livenza.

Per il  CAI di allora  compito del coro era  allietare convegni e gite sociali. Alcuni componenti del Coro ritenendo questo ruolo troppo “stretto”  e con l’obiettivo di sviluppare  l’attività con fini  eminentemente artistici e musicali, nel 1924 provoca una scissione. Il gruppo che si stacca, sotto la guida del Maestro Seghizzi fonda il «Coro Cittadino» ed il CAI è costretto a sciogliere il proprio complesso corale non più sostenuto tecnicamente.

Un piccolo tentativo di rifondazione, lodevolissimo ma effimero, viene  fatto nel 1954 ad iniziativa del socio Alvise Duca. Questi, facendo da direttore ed animatore, raccoglie un gruppetto tra cui si ricordano Enio Turus, Gianni Sellati, Luci Leghissa, Silvano Larise, Albio Chiuzzelin, Sergio Ciampa, Riccardo Radigna, Luciano Raida, Renato Spolvera, Walter Berardi, tanto per citarne qualcuno ancora presente nella memoria e con le nostre scuse per chi non si ritrovasse nell'esposizione.

 

Pov Machine Fucking Natasha Nice Is Nasty And Nice Netflix And Blowjob Anissa Kate Solo Tropicana S Ass Is Hungry Shemale Porn Com Touch My Titties Scene 5